Spesso cerchiamo di cimentarci in qualcosa per noi oscuro, mai visto prima o comunque mai provato. Con la comunicazione avviene un po’ questo: apro un’attività, provo a creare una fan page per aumentare la visibilità, inizio dunque a creare post. Ma è davvero così semplice?
Anche no. Tra il creare un post e creare un post efficace c’è una bella differenza. Un post è quello che possono fare tutti, un post efficace è quello che ti fa vendere, che ti ripaga del tempo impiegato per pensarlo e metterlo nero su bianco.
Nella comunicazione online nulla può essere lasciato al caso: non c’è possibilità di interloquire faccia a faccia con l’utente finale, non siamo in un negozio fisico in cui si chiedono informazioni specifiche e si chiariscono eventuali dubbi. Con la comunicazione online si deve dire tutto e subito, spesso non si ha la pazienza di soffermarsi sulla notizia per capirne il senso. Raramente si commenta un post per chiedere spiegazioni.
Quante volte capita di leggere solo il titolo di un articolo, senza nemmeno aprirlo? Quante volte ci ritroviamo impigliati in tantissimi commenti che poco c’entrano con la notizia vera e propria?
Ecco, chi si occupa di comunicazione cerca di evitare proprio questo: la libera interpretazione delle notizie.
Nella comunicazione quello che conta davvero è la veridicità delle informazioni e la gestione di eventuali situazioni critiche che possono compromettere la reputazione aziendale.
Qui entra in gioco il comunicatore/moderatore che sa come e quando rispondere, cosa scrivere, con i giusti filtri, senza lasciare nulla al caso. Non ci vuole molto a rovinarsi la reputazione e non ci vuole nulla a chiudere l’attività, così come è stata aperta. Una buona reputazione è fondamentale, per lavorare tanto e bene. Anche solo una descrizione nella Home del sito vetrina scritta male può portarci a fraintendere la notizia e diffondere informazioni fuorvianti sulla nostra attività.
Per questo ci si rivolge a chi sa come comunicare l’identità, sa come creare una storicità, sa come presentare il lavoro svolto in modo semplice, reale, vero.
Perché è sulla veridicità che si fonda la credibilità.
E io ho pensato a qualche pacchetto per voi:

Il contributo occasionale può prevedere l’apertura di profili social, con la descrizione dell’attività e l’impostazione della pagina, oppure l’invio occasionale di newsletter o la creazione di testi per la promozione dell’attività su mezzi di comunicazione tradizionale (brochure, volantini, locandine, cataloghi, pannelli descrittivi).

Il social media marketing prevede la gestione mensile dei profili social aziendali, con la creazione e pubblicazione dei post.

Il terzo e ultimo pacchetto prevede la revisione dei testi scritti per la stampa (tesi, tesine, libri), la stesura di articoli per aggiornamenti di siti web, la scrittura di comunicati stampa per l’annuncio di nuovi progetti.
In tutti i casi sarà consegnato al cliente il prodotto finito, pronto per la pubblicazione. Il costo orario si basa sul numero di parole e può variare in base al contenuto.