Comunicazione per eventi

Che sia anche solo un open day in cui si invitano i nostri clienti a visitare l’azienda e il funzionamento dei reparti, oppure sia un evento di celebrazione aziendale, la comunicazione e le attività di marketing non possono mancare!

Giuro, la rima non era voluta, ma vedete quanta bellezza esprimono le parole?!

Perché tenere per noi quello che di bello si costruisce giorno per giorno? Perché non dare voce alle emozioni dei nostri invitati, al lavoro dei nostri operai e alle soddisfazioni dei nostri clienti?

Ecco, la comunicazione in un evento inizia da qui: dalla definizione degli obiettivi, dal coordinamento delle diverse parti in gioco, dall’esaltazione dei punti di forza di un’azienda, tenendo conto di un budget prefissato.

L’addetto alla comunicazione lavora di solito a fianco di un grafico, con il quale coordina le diverse attività necessarie alla promozione dell’evento aziendale.

La comunicazione per un evento parte dalla creazione di contenuti cartacei, come brochure, volantini, manifesti e materiale informativo, passa poi per la creazione di un evento sulle fan page, dove si inseriscono, passo dopo passo, le informazioni specifiche e si arriva alla condivisione di informazioni, foto, video e interviste agli invitati, non solo in itinere, ma anche dopo la fine dell’evento.

Con gli aggiornamenti post evento, infatti, si mantiene il contatto con gli utenti, si ringraziano i partecipanti e si verifica il raggiungimento degli obiettivi preposti.

Sì, perché la comunicazione negli eventi accompagna tutte le fasi: dalla progettazione, alla realizzazione, alla verifica dei risultati.

Ogni evento non è mai fine a sé stesso: è una vetrina, una possibilità, uno strumento di marketing per il raggiungimento di numerosi obiettivi aziendali.

Clicca QUI per avere un preventivo gratuito. Sono tantissime le attività che possiamo fare insieme!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: