Nell’era del digitale, essere in rete, anche solo con un sito vetrina o con un profilo social, è fondamentale.
Fondamentale, però, è anche la conoscenza del funzionamento e dei pericoli della Rete, perché è solo studiando i comportamenti degli utenti che si riesce a preservare la nostra immagine online.
Il pericolo più grande, quando si cerca di fare da sé, senza affidarsi a mani esperte, è proprio la perdita di credibilità e affidabilità costruita nel tempo. Non sempre è facile affiancare alla nostra azienda, magari solida e radicata sul territorio, un’immagine online che rispetti i valori e gli obiettivi prefissati. O meglio, non sempre è facile trasmettere, attraverso una tastiera, i punti di forza del nostro brand.
Per evitare epic fail o danni all’immagine, entrano in gioco delle figure specializzate, che si occupano nello specifico della reputazione aziendale, facendo particolare attenzione agli interessi e alle aspettative dei propri clienti.
Un Social Media Manager cura l’immagine online, migliora il ricordo della marca, costruisce legami con la community e cerca di fidelizzare l’utente, potenziale acquirente.
Aprire una fan page su Facebook o Instagram è un po’ come aprire le porte di un nuovo locale: i clienti, attirati dai prodotti in vetrina, entrano a curiosare; allo stesso modo gli utenti, attirati da contenuti di qualità, iniziano a seguirci.
Un Social Media Manager non fa altro che gestire le fan page, interagendo con gli utenti attraverso contenuti di qualità.
Per saperne di più o avere un preventivo gratuito per la gestione delle tue pagine, clicca QUI, oppure approfitta del pacchetto 2, creato appositamente per te:
