Workshop in Marketing e Grafica Editoriale

Il workshop di grafica e marketing editoriale dà la possibilità di conoscere tutte le fasi preparatorie della costruzione di un libro e della sua promozione.

Attraverso lezioni di grafica editoriale si definiscono i passaggi necessari per dare alla pubblicazione la giusta identità; dalla redazione grafica dei testi, ai criteri di selezione delle immagini, alla progettazione di una copertina efficace che si distingua tra i fitti scaffali di una libreria.

Attraverso lezioni di marketing editoriale si definiscono gli obiettivi e gli strumenti di comunicazione necessari per emergere nel mercato dell’editoria. Il giusto mix di elementi porterà alla creazione di un buon piano d’azione e una buona strategia di lancio del prodotto.​

Questo breve corso pone le basi necessarie per lavorare in qualsiasi redazione e a qualsiasi progetto editoriale, che sia una tesi di laurea o una semplice presentazione aziendale.​

Il workshop ha una durata di 4 ore (2 lezioni da 2 ore l’una), al costo di € 80,00 (+ 4% iva). Per i docenti e gli alunni che aderiscono al progetto scuole di Gemma Edizioni, il corso è GRATUITO. Al termine, attestato di partecipazione certificato dalla casa editrice Gemma Edizioni.

PROGRAMMA:

GRAFICA EDITORIALE

(Lezione 1 – Tutor: Denise Sarrecchia)​

Interno

  • Iter di lavoro
  • Le pagine preliminari
  • Pre-impaginazione
  • Cercare le immagini di qualità
  • Come ritrovare un’immagine su google
  • Archiviazione
  • Inviare con wetransfer
  • Modalità di correzioni
  • Errori di impaginazione

Copertina

  • La forma del libro
  • Progetto di copertina
  • Consigli per un buon lavoro
  • Copertine a confronto
  • La scelta delle fotografie
  • Archivi online di immagini gratis
  • Piccoli ritocchi con Photoshop
  • Canva

MARKETING EDITORIALE

(Lezione 2 – Tutor: Samantha Marsella)

  • Definizione e introduzione ai processi di marketing
  • Definizione degli obiettivi e del mercato di riferimento
  • Progettazione dell’offerta di valore (product concept, brand system, price point: idea di prodotto, creazione di elementi simbolico-linguistici e definizione del prezzo)
  • Governo dell’offerta sul mercato: definizione delle operations e illustrazione delle principali leve del marketing
  • Comunicazione di marketing: strumenti tradizionali e gestione dei profili social
  • Descrizione e uso dei principali mezzi di comunicazione di massa: radio, TV e quotidiani
  • Differenza tra comunicato stampa e articolo di giornale
  • Esempio di comunicato stampa
  • Esempio di articolo di giornale
  • Descrizione ed esempio di lettera di invito
  • Comunicazione online: utilizzo dei social network per scopi aziendali; differenze tra i principali social; creazione di contenuti adatti alle diverse circostanze.

​Per maggiori informazioni, scarica la brochure del corso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: