Caccia ai refusi – La “d eufonica”

Correzione delle bozze

La correzione delle bozze è la fase finale del percorso che porta alla stampa o diffusione di un prodotto scritto (tesi di laurea, brochure, cataloghi, libri).

Si arriva alla correzione delle bozze dopo aver scritto ed editato il testo, per migliorarlo ed eliminare difetti nel contenuto e nella grafica. Con la correzione delle bozze si punta a rendere il testo perfetto, senza refusi o errori di digitazione.

In particolare, il correttore di bozze si attiene alle norme redazionali, regole di scrittura fornite dall’editore. Le norme redazionali riguardano il corsivo, l’utilizzo di virgolette e caporali, spazi, accenti, citazioni e molto altro.

Il correttore delle bozze va a eliminare i puntini di troppo, va a togliere i doppi spazi, corregge i segni di punteggiatura, le parentesi, gli apostrofi e le virgolette, gli accenti, le lettere maiuscole e minuscole, la d eufonica, grande sconosciuta ai più.

Quando può essere utilizzata la d con la a delle preposizioni o la e e la o delle congiunzioni?

La d eufonica evita lo scontro di vocali uguali, come per esempio:

vivo a Amalfi -> vivo ad Amalfi

oppure iene e elefanti -> iene ed elefanti

In questi due casi è consigliabile inserire la d, ma la regola non vale sempre.

In alcuni casi l’uso della d potrebbe appesantire il testo: suoni od odori, per esempio, è da evitare.

Allo stesso tempo esistono dei sintagmi in cui non si fa a meno della d perché sono talmente tanto entrati nell’uso quotidiano da non riconoscerli senza: ad esempio, ad essi, ad eccezione di. In questi casi è concesso l’uso della d eufonica, ma va assolutamente evitata in questi altri: baci ed auguri, caschi od elmetti.

Gli esempi sono stati presi dall’enciclopedia Treccani.

Leggi anche: REDAZIONE E CORREZIONE TESTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: